Escursione all’isola d’Elba: il Santuario della Madonna del Monte a Marciana, oasi di pace e bellezza

6 Set , 2012 - a contatto con la natura,Bike e trekking,Montagna,Toscana,Viaggi spirituali

Il cammino verso la Madonna del Monte a Marciana, il santuario dove soggiornò Napoleone Bonaparte durante il suo dorato esilio.
 Santuario Madonna del Monte Marciana

La scorsa domenica eravamo all’isola d’Elba (che nostalgia!) a “approfittando” di un clima poco balneare siamo
andati a fare una visita a Marciana
Il paese si trova nella parte
occidentale dell’isola, ad un’altitudine di circa 375 metri sul
livello del mare. Un borgo delizioso, protetto alle spalle dal monte
Capanne (1019 metri, la vetta più alta dell’isola, raggiungibile in
cabinovia dal paese) e con una splendida vista sull’insenatura su cui è adagiata Marciana Marina.

MARCIANA

vicoli Marciana Elba
Sebbene si tratti di un piccolo agglomerato di case, Marciana
colpisce per i suoi vicoli che si inseriscono fra pareti color
pastello, per gli scorci sul vicino paesino di Poggio e per le
scalinate, trasformate per l’occasione in piccole cascatelle da una
breve ma incessante pioggia che ci ha costretti per qualche minuto a
rifugiarci nel locale di fianco alla Porta medievale di Lorena,
titolare della ricetta dell’unica birra alla castagna dell’Elba.

Tra le cose principali da vedere a
Marciana ci sono alcune chiesette – noi siamo entrati in Santa
Caterina, risalente al XVI secolo, che si trova proprio dietro la
Porta menzionata poco fa – i ruderi della Fortezza Pisana ed il Museo
Archeologico
dove si trovano soprattutto anfore e reperti romani, ma
oltre a quelle non dovete assolutamente perdervi il Santuario della
Madonna del Monte
.

ESCURSIONE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE

Per arrivarci occorre seguire il
sentiero lastricato che inizia dalla sommità del paese, che si
raggiunge dopo aver fatto qualche centinaio di gradini. Si attraversa
una strada asfaltata ed inizia un itinerario di difficoltà
medio-bassa della lunghezza di circa 3 km che attraversa un magnifico
bosco di castagni secolari.
 Santuario Madonna del Monte Marciana

Nonostante il cielo fosse coperto e
grigio siamo stati abbagliati dalla bellezza del paesaggio: un
contrasto tra il verde degli alberi ed il rosso della vegetazione più
bassa e delle foglie cadute dai querceti e dagli aghi di pino.

Santuario Madonna del Monte Marciana
L’erta è un’antica strada romana
costellata da rocce, sassi granitici di varia grandezza e da 14
piccole cappelle che rappresentano le stazioni della Via Crucis.
Santuario Madonna del Monte Marciana
Dopo 5 minuti si raggiunge un primo
ampio spazio in cui è stata collocata una statua stilizzata della
Madonna ed è presente un cartello che indica le diramazioni dal
sentiero principale che conducono ai “mostri di pietra“,
delle conformazioni rocciose che assumono le forme di animali o
personaggi (un coccodrillo, un’aquila, un cavallo e persino la testa
di un gigante dai due volti…).
Santuario Madonna del Monte Marciana
Santuario Madonna del Monte Marciana

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE

In circa un’ora di cammino a passo
lento, causa “soste fotografiche”, giungiamo al Santuario.
Un complesso di due edifici – la chiesa con l’esedra in pietra
antistante in cui sono ricavate due fontane e il romitorio – immerso
nella natura. 
 Santuario Madonna del Monte Marciana

Qui, a 627 metri di altitudine, una targa posta dai cittadini di Marciana ricorda che:
Napoleone Ivinti gli imperi, i regi resi vassalli, dai rutenici geli soprappreso, non vinto dalle armi
in questo eremo, per lui trasformato in reggia, abitava dal 23 agosto al 14 settembre 1814, e  ritemprato il genio immortale, il 24 febbraio 1815 di qui slanciossi a meravigliare di sé novellamente il mondo”.
Santuario Madonna del Monte Marciana
Durante il suo breve soggiorno a
Marciana il condottiero di Ajaccio scrisse alla consorte ex
imperatrice una lettera: 
Mia buona Luisa, io sono qui in
eremitaggio a 600 metri al di sopra del mare, con davanti il panorama
di tutto il Mediterraneo, in mezzo a una foresta dì castagni…
Desidero molto di vedere te e mio figlio… mia buona Luisa, tutto
tuo Nap
“. (Tuo Nap???….😅)
Evidentemente i suoi desideri dovevano essere
altri, se è vero (com’è vero) che una notte lo raggiunse l’amante
polacca, la contessa Maria Walewska…
Santuario Madonna del Monte Marciana
Al di là della suggestiva cornice
storico-naturalistica, il Santuario della Madonna del Monte è di per
sè un gioiellino. Eretta nel 1595 ma recante al suo interno opere di
almeno un secolo precedente, la chiesa è suddivisa in tre navate con le volte affrescate da colori che risaltano nonostante la luce filtri esclusivamente dall’ingresso principale, da una finestrella laterale aperta e attraverso due vetrate che raffigurano due santi.
Tre sono gli altari e sopra quello centrale fa mostra di sé un
affresco della Madonna Assunta in cielo
circondata dagli angeli. A
lei è dedicato il luogo di pellegrinaggio sorto in seguito all’apparizione della
Santa Vergine ad alcuni pastori di Marciana.
Santuario Madonna del Monte Marciana
Immagino il fresco e la tranquillità
che nei periodi di maggior calura permeano il Santuario, ma anche se
ci andate in altre stagioni sono sicuro che il silenzio e la bellezza
dello scenario varranno la fatica compiuta per arrivare fin lassù.
Santuario Madonna del Monte Marciana
Se proseguite per un brevissimo tratto
oltre il Santuario uscirete dal bosco e vedrete dei grandi massi che
emergono da un paesaggio selvaggio. Fate qualche metro ancora e
vedrete un bellissimo panorama!

Santuario Madonna del Monte Marciana


1 Response

  1. Grazie per le indicazioni e la bella descrizione dei luoghi. Ci sono state molto utili per la programmazione della nostra passeggiata a Marciana, che è proprio un bel borgo. Siamo andati anche alla Madonna del monte, incuriositi dal vostro racconto, e l'escursione – molto facile e adatta a tutti – ci è piaciuta molto.
    …solo i mostri di pietra non meritano molto, secondo noi, se non fosse per il paesaggio che si gode.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *